"AID si fa in 4"prosegue
laboratori per l’uso di software compensativi aperti a docenti, studenti e famiglie

Mercoledì 9 maggio alle ore 16.30,
presso l'Aula Magna dell'ITE di Amandola
si terrà la presentazione dei laboratori per l’uso di software compensativi che prenderanno poi il via subito dopo negli spazi della scuola.
I laboratori saranno condotti dalla formatrice AID Lucia Iacopini con la collaborazione dei docenti della scuola.
Gli strumenti compensativi per gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono dei mezzi, tecnologici e non, sollevano lo studente con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. Questi possono essere:
- strumenti che supportano in modo diretto l’abilità deficitaria (lettura/ortografia/grafia/numero/calcolo), come ad esempio la sintesi vocale, la calcolatrice, la videoscrittura con correttore ortografico, ecc.
- strumenti che supportano aspetti deficitari di abilità “trasversali” quali memoria, attenzione, ecc.
“ gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari ”. L’Art. 5 della Legge n. 170/2010 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico)