News
My Story 2025: il tuo voto per dare voce a ragazzi e ragazze con DSA
Fino al 31 gennaio 2024, sostieni il progetto del comitato giovani AID su ilmiodono.it con pochi click. Contribuirai a portare la loro testimonianza sulla dislessia e gli altri DSA in tutta Italia, promuovendo consapevolezza e dialogo.
Tin Bota: corsi online sui DSA per genitori, giovani, docenti e professionisti sociosanitari
Il ricavato delle quote di partecipazione verrà devoluto alle biblioteche dell'Emilia-Romagna e della Toscana colpite dalle alluvioni del 2023.
Buon Natale e Felice 2025 da AID: la lettera di fine anno del Consiglio Direttivo ai soci AID
Auguri di buone feste con una riflessione sui risultati del 2024, uno sguardo al futuro dell'associazione e un grazie di cuore a tutti i soci AID che si impegnano ogni giorno attivamente per l'associazione
XVIII Congresso Nazionale AID: rivedi l'evento su YouTube
Sabato 12 ottobre si è svolto il XVIII Congresso nazionale AID: a 6 anni dall'ultimo, questo evento ha rappresentato un'occasione preziosa per confrontarci su cosa significhi, oggi, "vivere la dislessia". Rivedi l'evento su YouTube
LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2024/2025
I libri scolastici in formato digitale (pdf aperto) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Il servizio, gratuito per i soci AID, è finalizzato a garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica
Settimana Nazionale della Dislessia: gli eventi a Fermo
In occasione della VIII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (2-8 ottobre 2023) la sezione AID di Fermo organizza tre iniziative gratuite per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Screening precoce dei DSA: i dati della provincia di Fermo
Si sono conclusi lo scorso giugno i percorsi sullo screening precoce dei DSA promossi dall’Osservatorio Permanente sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’Inclusione Scolastica della Provincia di Fermo per l'anno scolastico 2022/2023. L'iniziativa ha coinvolto le scuole dell’infanzia e della primaria dell’intero territorio provinciale e dell’ambito territoriale sociale 24.
Firma nel riquadro dedicato al 5x1000 dell’Irpef (riquadro "sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel runts") della dichiarazione dei redditi, e inserisci il codice fiscale di AID 04344650371. Un gesto semplice e gratuito, un aiuto concreto per il futuro delle persone con Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Volontari cercasi: la sezione AID di Fermo ha bisogno di te!
AID è un'associazione di promozione sociale animata da volontari: la missione è creare sempre nuove occasioni per diffondere cultura positiva e consapevolezza sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Grazie al contributo prezioso dei soci volontari (genitori, dislessici adulti, professionisti in ambito socio sanitario, insegnanti) che gestiscono le sezioni provinciali, AID riesce a fornire sostegno a chi ne ha bisogno in maniera capillare, in tutta Italia. Affinchè una sezione AID provinciale resti attiva è necessaria la presenza di un rappresentante territoriale, portavoce dei bisogni delle persone con DSA, e un gruppo di collaboratori impegnato a promuovere e realizzare iniziative di supporto, informazione e sensibilizzazione. In questo caso tu puoi fare la differenza!
Premio Inclusione 3.0 alla sezione AID di Fermo
Il progetto “Osservatorio per l’Inclusione” della sezione AID di Fermo è risultato vincitore del Premio Inclusione 3.0 indetto dall’Università di Macerata. La cerimonia di premiazione sarà trasmessa in diretta Lunedì 15 Marzo 2021, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, sul canale Youtube dell'ateneo.